Skip to main content

II EDIZIONE Agrigento
Capitale Italiana della Cultura 2025


Design&Territori 2025, approda ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura, con una selezione di progetti didattici sviluppati tra il 2021 e il 2024 nei corsi universitari pubblici.

Valle dei Templi


Organizzare D&T 2025 ad Agrigento, sul crinale che domina la Valle dei Templi, significa immergere il design in uno dei luoghi più iconici del Mediterraneo. Qui, tra colonne doriche e l’orizzonte del mare, la cultura materiale incontra l’innovazione progettuale, la tradizione si fonde con la ricerca, il territorio diventa laboratorio per nuove visioni.

Capitale Italiana della Cultura


Agrigento 2025 si configura come una sfida culturale e un’occasione trasformativa in cui la complessità del passato si intreccia con le tensioni del presente e le visioni del futuro. In una città stratificata, segnata da identità forti e da margini vitali, D&T si innesta come strumento operativo che mette in relazione esperienze, competenze e risorse locali, generando impatti reali sul territorio.

Le cinque aree tematiche della mostra — Identità, Radici, Esperienza, Cura, Esplorazione — risuonano con i quattro elementi della filosofia empedoclea, cuore simbolico di Agrigento 2025: la Terra delle radici, l’Acqua della cura, l’Aria dell’esperienza, il Fuoco dell’esplorazione. L’identità diventa così il punto di convergenza dinamica di queste forze, generando una riflessione sul design come pratica situata, capace di interpretare i territori e di trasformarli attraverso immaginari condivisi e azioni concrete.

Fabbriche Chiaramontane Mostra


Le Fabbriche Chiaramontane, nel cuore di Agrigento, sono un notevole esempio di architettura gotico-chiaramontana del Trecento. Volute da Federico Chiaramonte, nel corso dei secoli si sono trasformate fino a diventare un elegante spazio espositivo dedicato all’arte moderna e contemporanea.

Oggi accolgono la mostra D&T, che racconta il ruolo cruciale del design nel dialogo tra tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e sorprendente.

Villa Genuardi Convegno


Villa Genuardi – dimora storica, sede del Polo Territoriale Universitario di Agrigento. Originariamente residenza di campagna del Barone Ignazio Genuardi, figura di spicco dell’Agrigento ottocentesca, la Villa è immersa in un contesto bucolico la cui terrazza offre una vista panoramica sulla Valle dei Templi. Attualmente, rappresenta un luogo di incontro tra storia, cultura e formazione, ospitando eventi accademici come il convegno D&T. La posizione privilegiata e l’atmosfera storica della Villa offrono un ambiente ideale per riflettere sul rapporto tra design, impresa e patrimonio culturale.

Comitato Scientifico

UniPa
UniPr
UniBz

Premio&Giuria

Il logo D&T, materializzato in ulivo, è il premio conferito all’università e all’azienda che, insieme, hanno dato vita al progetto vincitore. Agli studenti autori del progetto sono assegnati timbri D&T in legno di pero, come riconoscimento individuale.
 
La selezione è a cura della Giuria D&T, sulla base dei seguenti criteri: innovazione tecnica e tipologica, uso sapiente di tecnologie tradizionali e sperimentazione di tecnologie emergenti, sostenibilità ambientale e sociale.
 
Inoltre, la Farm Cultural Park di Favara, partner di D&T, offrirà una residenza artistica agli studenti del gruppo vincitore presso la propria sede: un museo a cielo aperto e una delle più affascinanti esperienze di rigenerazione territoriale a livello internazionale. Il soggiorno sarà concordato con la Farm entro la fine dell’estate 2025.
ABA Catania
UniBz
Farm Cultural Park

Programma


3
Giugno
Martedì
  • 11:00

    Villa Genuardi — Sede di UniPa Polo Universitario di Agrigento

    Introduce e modera Dario Russo

    Saluti Istituzionali

    • Massimo Midiri – Magnifico Rettore dell’Università di Palermo
    • Francesco Micciché – Sindaco di Agrigento
    • Assuntina Gallo Afflitto – Accademia di Studi Mediterranei

    Saluti Istituzionali

    • Roberto Sciarratta – Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
    • Rino La Mendola – Ordine degli Architetti di Agrigento
    • Fabrizio Fiscelli – I.D.E.A. – Innovazione e Diffusione per lo sviluppo Economico e Ambientale

      Inizio lavori

      • Gianfranco Tuzzolino – Presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento
      • Valeria Scavone – Coordinatrice del CdL in Architetture e Progetto del Costruito
      • Francesca Tosi – Presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID)
      • Lorenzo Imbesi – Presidente della Società Italiana di Design (SID)
      • Annalisa Spadola – Presidente di ADI Sicilia
      • Florinda Saieva – Co-ideatore della Farm Cultural Park di Favara

      Presentazione del progetto

      • Dario Russo – Design&Agrigento tra storia e metafora
      • Paolo Tamborrini – Una Scuola di Design Impossibile
      • Antonino Benincasa – Sii il disturbo, non il decoro
    • 13:00
      Buffet
    • 14:30

      Modera Dario Russo

      • Venanzio Arquilla, Davide Genco | PoliMi – L’autismo come territorio di progetto.
      • Vincenzo Bagnato | PoliBa – Design&Territori in Terra di Bari: Riletture, Inversioni, Reinterpretazioni
      • Patrizia Marti | UniSi – Alla maniera dei Living Lab dove i saperi si trasformano
      • Kuno Prey, Gianluca Camillini | UniBz – Fare o non fare…
      • Chiara Remondino | PoliTo – Quel caos che chiamiamo innovazione
    • 16:00
      Coffee Break
    • 16:30

      Modera Paolo Tamborrini

      • Barbera Del Curto, Sara Valassina | PoliMi – From Waste to Worth and Wealth. Design e territorio per lo sviluppo di materiali circolari a impatto sociale
      • Carla Langella | UniNa – Glass Evolution: sperimentare con il vetro tra natura, tecnologica e memoria dei luoghi
      • Cristina Marino | UniPr – Casa Design: orientarsi nel territorio per orientare la formazione
      • Alberto Bassi | Iuav – Locale è il nuovo globale: il ruolo del design
    • 18:30

      Fabbriche Chiaramontane — Inaugurazione mostra

    • 21:00

      Il Cavaliere — Cena

    4
    Giugno
    Mercoledì
    • 9:30

      Villa Genuardi — Sede di UniPa Polo Universitario di Agrigento

      Modera Antonino Benincasa

      • Silvia Barbero, Mariapaola Puglielli e Davide Montaquila | PoliTo – Dal tangibile all’intangibile: trame di impatto e confronto tra linguaggi.
      • Francesca Tosi | UniFi – Deinsite: il rapporto tra ricerca, didattica e innovazione progettuale
      • Claudio Gambardella | Vanvitelli – Handmade in Italy: design frugale per i Sud del mondo
      • Alessia Brischetto | UniFi – Saper fare, design e innovazione: il rapporto tra università e tessuto produttivo
    • 11:00

      Coffee Break

    • 11:30

      Modera Dario Russo

      • Rossana Carullo, Vincenzo Cristallo | PoliBa – Territorio ed esperienze di “prossimità” tra uomo e natura
      • Rossana Gaddi | Ud’A – Il territorio da valorizzare, tra didattica e impresa. Quale ruolo per il designer della comunicazione?
      • Francesco Monterosso | UniPa – Progetti urgenti per patrimoni fragili
      • Christian Upmeier, Gabriela Nicole Cruz Galdamez | UniBz – Progettare — pubblicare — esporre
    • 13:00

      Buffet

    • 14:30

      Modera Paolo Tamborrini

      • Lucia Pietroni, Mariangela Balsamo | UniCam – Design con i Territori: Coinvolgere, condividere, collaborare, coprogettare
      • Carlo Martino | Sapienza – Comunicare il Capitale Naturale
      • Benedetto Inzerillo | UniPa – Design-driven tra pubblico e privato per i territori in transizione
      • Alfonso Morone, Edoardo Amoroso | UniNa – Il progetto come espressione
        dell’identità territoriale
      • Nicolò Casiddu, Francesco Burlando | UniGe – Interazione tra creatività umana e
        innovazione AI driven
    • 16:00

      Premiazione, D&T 2025

    • 16:30

      Fine Convegno

    • 19:00

      Casa Diodoros — Cena a buffet

    • 21.15

      Valle dei Templi — Visita notturna offerta dall’Accademia di Studi Mediterranei www.parcovalledeitempli.itwww.accademiastudimed.it

      L’iniziativa Design&Territori 2025 s’inserisce all’interno delle iniziative di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura. Il programma prosegue nei giorni successivi

    5
    Giugno
    Giovedì
    • 9:30

      Villa Genuardi — Sede di UniPa Polo Universitario di Agrigento

      DesignXEdu | Coding | Hacking | Acting
      Educare con/al design negli spazi ibridi del futuro | Conferenza + workshop

      Inizio lavori

      Luisa Amenta | CIMDU UniPa
      Dario Russo | UniPa

      • Presentazione del progetto
        Alessio Caccamo | Sapienza – Design e ricerca educativa. Le attività del gruppo BU SID “DesignXEdu”
      • Francesco Monterosso | UniPa – Pratiche dialogiche per educare con/al design
      • Pietro Nunziante | UniNa – Politiche europee e formazione del futuro per e nelle società digitali
    • 11:00

      Coffee Break

    • 11:15

      Riflessioni, Approfondimenti, Esperienze

      Modera Francesco Monterosso

      • Paola La Scala | UniPa – Servizi e interazione negli spazi ibridi: un approccio progettuale sperimentale
      • Salvatore Di Dio | UniPa – Learning by Designing: esperienze didattiche tra service design e AI
      • Viola Bartoli | Farm Cultural Park – L’esperienza di SOU – Scuola di Architettura per bambini
      • Alessandro Tartaglia | SOS – Etica hacker per un ecosistema solidale della formazione. Ricerca, immaginazione sociale, culturale e tecnologica nelle pratiche didattiche della “Scuola Open Source” – Bari
      • Claudia Ciulla | FEM Modena – Formare attraverso il Design. L’esperienza di FEM in Italia
      • Marilena Giglia | Dirigente scolastico e coordinatore regionale Scuole Dialogiche – Nuove pratiche pedagogiche ed educative. Esperienze nella rete di Scuole Dialogiche in Italia e Sicilia
      • Maria Concetta Parello | Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi – Esperienze di formazione per il patrimonio culturale nella Valle dei Templi
      • Erasmo Mormino | Qonto – Service Learning. Progettare con e per le comunità
      • Andrea Borruso | OnData – Dati bene comune! Nuove pratiche e nuovi rituali educativi attorno ai dati
    • 13:00

      Buffet

    • 14:30

      Workshop Design speculativo per l’educazione del futuro
      In collaborazione col Master in Interaction Design e User Interface (UX/UI) con Claudia Ciulla (FEM) ed Erasmo Mormino (Qonto) Presentazione e avvio dei lavori

    • 16:00

      Coffee Break

    • 16:30

      Riflessioni, dibattito e conclusione lavori

    6
    Giugno
    Venerdì
    • 09:30

      Farm Cultural Park — sede di Palermo, Ex Convento dei Crociferi

      Workshop Design speculativo per l’educazione del futuro
      In collaborazione col Master in Interaction Design e User Interface (UX/UI)

      Inizio lavori

    • 11:00

      Coffee Break

    • 13:00

      Pranzo libero

    • 14:00

      Prosecuzione lavori

    • 18:30

      Conclusione lavori 1ª giornata

    7
    Giugno
    Sabato
    • 09:00

      Farm Cultural Park — sede di Palermo, Ex Convento dei Crociferi

      Workshop Design speculativo per l’educazione del futuro
      In collaborazione col Master in Interaction Design e User Interface (UX/UI)

      Prosecuzione lavori

    • 11:00

      Coffee Break

    • 11:15

      Presentazioni

    • 14:00

      Riflessioni, dibattito e conclusioni dei lavori

    L’Università
    che progetta
    16 visioni in rete

    Territori d’impresa
    dove il Design
    incontra la produzione

    Patrocini

    Design&Territori si svolge con il patrocinio delle principali istituzioni italiane del design, espressione delle diverse anime che compongono e alimentano la cultura progettuale contemporanea.
     
    La Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID) e la Società Italiana di Design (SID) rappresentano il cuore della formazione universitaria pubblica, della ricerca e della riflessione critica accademica.
     
    ADI Sicilia, sezione territoriale dell’Associazione per il Disegno Industriale, porta invece la voce delle imprese, dei professionisti, del mondo produttivo: una presenza fondamentale per alimentare la sinergia tra università e impresa, motore vero dell’iniziativa.
     
    Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, l’Accademia di Studi Mediterranei e la Farm Cultural Park sono eccellenze del territorio, profondamente radicate nei luoghi in cui operano, con uno sguardo internazionale. Portatori di cultura, memoria, innovazione e rigenerazione.

    Partner

    Il Master Universitario di I livello in Interaction Design e User Interface (UX/UI), dell’Università di Palermo, anima i giorni conclusivi del programma D&T 2025 (6-7 giugno) con un workshop, realizzato in collaborazione con il gruppo Bottom-Up DesignXEducation della Società Italiana di Design (SID) e il gruppo FEM – Future Education Modena. Un’occasione di confronto tra didattica sperimentale e cultura digitale, all’incrocio tra design, educazione e innovazione.

    L’IDL, dell’Università di Parma e del Politecnico di Torino, è un laboratorio attivo sul trasferimento e la promozione di una cultura imprenditoriale sostenibile. Un vero e proprio hub ideale per il confronto e la collaborazione tra differenti attori e discipline: dalle aziende ai professori, ricercatori e studenti specializzati in aree eterogenee del design. Un terreno fertile per promuovere iniziative innovative, condividendo una precisa visione del futuro con l’ausilio di una scrupolosa metodologia progettuale: la Systemic Innovation Design.

    Caruso Handmade, eccellenza nella realizzazione di arredi su misura, e Laboratori Creativi, specializzati in stampa digitale e lavorazione di supporti speciali, hanno collaborato alla realizzazione del premio-logo D&T, scolpito in ulivo mediante estrusione.

    La cantina Ferreri & Bianco nasce per valorizzare la storia, la cultura e i prodotti della nostra terra. La ricerca della perfezione e la promozione delle eccellenze locali sono i pilastri su cui si fonda l’azienda.

    Cottone+Indelicato Architetti (Sciacca AG) è uno degli studi più interessanti del panorama siciliano, capaci di coniugare architettura e design secondo una poetica potente. Con radici a Palermo e formazione internazionale, C+I interpreta il progetto come ricerca dell’essenza: arredi minimali, materici, rigorosi, in dialogo con lo spazio e con il tempo.

    Zetaprinting è un punto di riferimento a Palermo per la stampa di artefatti comunicativi di alta qualità. Dalla tipografia sperimentale ai supporti più innovativi, l’azienda coniuga ricerca sui materiali e soluzioni cartotecniche all’avanguardia, offrendo un contributo fondamentale all’identità visiva del progetto D&T.

    Accademia
    di Studi
    Mediterranei


    L’Accademia di Studi Mediterranei è partner di D&T nel contesto agrigentino. Riconosciuta come Istituto di Alta Cultura dalla Regione Siciliana, l’Accademia promuove il dialogo tra cultura, scienza e società, con particolare attenzione alla Sicilia come crocevia di civiltà nel Mediterraneo. La sua missione è connettere scuola e innovazione ai bisogni di conoscenza, valorizzando le relazioni tra Oriente e Occidente, Nord e Sud. Nell’ambito del format D&T, l’Accademia cura una suggestiva visita guidata notturna alla Valle dei Templi, un’esperienza che affonda le radici nella storia per ispirare visioni future. La sua partecipazione è radicale, nel senso più profondo: radicata nel territorio, nella sua memoria e nel suo splendore mitico. Accompagnare studiosi e designer nella Valle significa offrire loro un contatto vivo con l’eredità del passato, da cui far germogliare progetti lungimiranti.